Vai al contenuto
Email info@fragiovani.org

|

+39 333 90 62 097
FacebookYouTubeInstagramTelegramWhatsAppVocazione Francescana
Fra Giovani
  • Chi siamo
  • Le nostre proposte
  • Dove siamo
Contatti
Contatti
Fra Giovani
  • Chi siamo
  • Le nostre proposte
  • Dove siamo
Contatti
Contatti
Brescia – CONVENTO SAN FRANCESCO

Brescia – CONVENTO SAN FRANCESCO

I nostri conventi

BRESCIA
Via San Francesco d’Assisi 3/a 
25122 Brescia (BS)

CONVENTO S. FRANCESCO

Tel.: 030 2926701

Mail: alex.perissinotto@virgilio.it

Frate di riferimento per la pastorale giovanile: fra Alessandro Perissinotto

Visita il sito ufficiale della Chiesa di San Francesco a Brescia cliccando qui.


Navigazione articoli
← Articolo precedente
Articolo successivo →

Altri Conventi

Padova – BASILICA DEL SANTO – CENTRO FRANCESCANO GIOVANI – Nord Italia

Padova – BASILICA DEL SANTO – CENTRO FRANCESCANO GIOVANI – Nord Italia

Treviso – CONVENTO SAN FRANCESCO

Treviso – CONVENTO SAN FRANCESCO

Torino – CONVENTO MADONNA DELLA GUARDIA

Torino – CONVENTO MADONNA DELLA GUARDIA

Eventi

meeting francescano teens 2023
25 - 26 Marzo 2023

Meeting Francescano TEENS

Oratorio Kolbe, Oratorio Kolbe, Viale Corsica 68, Milano

  • Eventi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
triduo pasquale al santo
06 - 09 Aprile 2023

Triduo Pasquale al Santo

Basilica del Santo - Padova, Basilica di sant'Antonio, piazza del Santo, Padova

  • Eventi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
  • Suore Francescane Elisabettine - Padova
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
06 - 09 Aprile 2023

Triduo Pasquale per Scout

Oasi Giovani - Camposampiero, Santuari Antoniani, Via Sant'Antonio 6, Camposampiero (PD)

  • Eventi
  • Oasi Giovani - Camposampiero
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
meeting giovani 2023
13 - 14 Maggio 2023

Alzati e va’! – Meeting Francescano Giovani 2023

Oasi Giovani - Camposampiero, Santuari Antoniani, Via Sant'Antonio 6, Camposampiero (PD)

  • Eventi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
  • Oasi Giovani - Camposampiero
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
03 Luglio 2023

Esperienze Missionarie EstiveRipetizione

  • Eventi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
  • Centro Provinciale Missioni
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
30 Luglio 2023 - 07 Agosto 2023

GMG Lisbona 2023

Lisbona, Lisbona, Portogallo

  • Eventi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
  • Chiesa Cattolica
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
pellegrinaggio per giovani in Terra Santa
21 - 30 Agosto 2023

Pellegrinaggio in Terra Santa per giovani

Terra Santa, Gerusalemme

  • Eventi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
Nessun evento trovato!

Percorsi

adoriamo insieme
21 Marzo 2023

Adoriamo InsiemeSettimanale

Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore - Padova, Istituto Teologico Sant'Antonio Dottore, via san Massimo 25, Padova

  • Percorsi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
dieci parole Padova
22 Marzo 2023

Dieci ParoleSettimanale

Parrocchia della Sacra Famiglia - Padova, Parrocchia della Sacra Famiglia, via Aosta 6, Padova

  • Percorsi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
  • Centro Universitario Padova
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
25 Marzo 2023

Testimoni della speranzaRipetizione

Convento San Francesco - Parma, Convento San Francesco, Strada Del Prato 4, Parma

  • Percorsi
  • Centro Francescano Giovani - Assisi
  • Centro Provinciale Missioni
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
gruppo san damiano
01 - 02 Aprile 2023

Gruppo Vocazionale San DamianoRipetizione

Convento San Francesco - Brescia, Convento San Francesco, Piazzetta San Francesco d'Assisi 3A, Brescia

  • Percorsi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
chi trova un tesoro fragiovani
15 Aprile 2023

Chi trova un tesoroRipetizione

Casa Santa Sofia - Padova, Casa Santa Sofia, via Falloppio 49, Padova

  • Percorsi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
  • Suore Francescane Elisabettine - Padova
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
corso porziuncola fragiovani
15 - 16 Aprile 2023

Gruppo Vocazionale PorziuncolaRipetizione

Casa Santa Sofia - Padova, Casa Santa Sofia, via Falloppio 49, Padova

  • Percorsi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
  • Suore Francescane Elisabettine - Padova
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
serviamo fragiovani
17 Aprile 2023

ServiAmoRipetizione

Casa Santa Sofia - Padova, Casa Santa Sofia, via Falloppio 49, Padova

  • Percorsi
  • Centro Francescano Giovani - Nord Italia
  • Suore Francescane Elisabettine - Padova
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • WhatsApp
    • Email
INFORMAZIONI
Nessun evento trovato!
FRA GIOVANI – CENTRO FRANCESCANO GIOVANI – Nord Italia

Centro Francescano Giovani – Nord Italia

Basilica del Santo
Piazza del Santo, 11 – 35123 Padova
tel. 049 8242811

Email

Contenuti

  • Chi siamo
  • Le nostre proposte
    • I prossimi eventi
    • I nostri percorsi
    • Calendario
  • Dove siamo
  • Contatti

Chi siamo

Siamo un’équipe di frati francescani, dell’ordine dei Frati Minori Conventuali, al servizio dei giovani del Nord Italia e del loro cammino di fede. Siamo il Centro Francescano Giovani – Nord Italia.

Per te, giovane in ricerca, se sei attratto dalla vita francescana, oppure hai interrogativi al riguardo, visita il nostro blog! Il Signore ti dia pace.

Vocazione Francescana
Vocazione Francescana
IV domenica di Quaresima Siamo tutti come ciechi IV domenica di Quaresima

Siamo tutti come ciechi in cerca della luce

Il protagonista del racconto è l'ultimo della città, un mendicante cieco dalla nascita, che non ha mai visto il sole né il viso di sua madre. Così povero che non ha nulla, possiede solo se stesso. E Gesù si ferma per lui, senza che gli abbia chiesto nulla.
Ogni bambino che nasce "viene alla luce" (partorire è un "dare alla luce"), ognuno è una mescolanza di terra e di cielo, di polvere e di luce divina. «Noi tutti nasciamo a metà e tutta la vita ci serve per nascere del tutto» (M. Zambrano).
Il cieco è dato alla luce, nasce di nuovo con i suoi occhi nuovi, raccontati dal filo rosso di una domanda ripetuta sette volte: come ti si sono aperti gli occhi? Tutti vogliono sapere "come", impadronirsi del segreto di occhi invasi dalla luce, tutti con occhi non nati ancora. La domanda incalzante (come si aprono gli occhi?) indica un desiderio di più luce che abita tutti; desiderio vitale, ma che non matura, un germoglio subito soffocato dalla polvere sterile della ideologia dell'istituzione. (p. Ermes Ronchi)
III domenica di Quaresima Gesù è stanco: è mez III domenica di Quaresima

Gesù è stanco: è mezzogiorno, il sole è rovente, la strada percorsa pesa sulle gambe.
Che tenerezza suscita questo Dio stanco di cercare l'umanità, esausto, consumato per amore. Dio ci cerca senza smettere mai di credere ad una nostra conversione, egli è il fedele, aspetta la sua sposa.
La sposa arriva: una samaritana che viene a prendere l'acqua nel momento peggiore della giornata. Perché mai? Normalmente è all'alba, prima del sorgere del sole che le donne, in gruppo, assolvevano al faticoso compito di attingere acqua per le necessità della giornata!
Gesù le rivolge la parola, ha sete, le chiede la cortesia di avere un po' d'acqua issata dal pozzo.
La donna si irrigidisce, pensa ad un abbordaggio.
Ha perfettamente ragione: stiamo per assistere ad un lungo corteggiamento da parte di Dio.
Gesù inizia il suo corteggiamento (la fede è la risposta al corteggiamento di Dio) non rimproverando ma offrendo: se tu sapessi il dono...
Il dono è il tornante di questa storia d'amore, la parola portante della storia sacra.
Dio non chiede, dona; non pretende, offre. E' Dio che ci offre l' acqua viva.
(Paolo de Martino)
2 domenica di Quaresima Chi è stato in Israele s 2 domenica di Quaresima

Chi è stato in Israele sa che il Tabor è una graziosa collina situata a soli 600 metri di altezza. Il monte nel linguaggio biblico è il luogo della manifestazione di Dio. Insomma, il monte non è un'indicazione topografica ma teologica.

Mi sembra di sentirli mentre salgono al Tabor pensierosi. "Ma dove stiamo andando?", "cosa vorrà dirci?", "e perché solo noi tre?". Le cose sostanzialmente andavano bene, fino a quando Gesù aveva iniziato a parlare della croce. Gesù sembra dire: "Ecco chi sono! 

Pietro è rapito dalla visione, vorrebbe godersi lo spettacolo, non vorrebbe più tornare alle preoccupazioni della vita quotidiana. Invece, di camminare, preferirebbe mettere tre tende, come noi. Cerca di catturare l'attimo, fermarsi. Invece l'uomo è chiamato a camminare di gloria in gloria, in una crescita continua perché l'amore (e la bellezza!) non hanno limite.

Forse abbiamo proprio bisogno di fermarci un po' e di ascoltare. Ascoltare Lui e non solo le chiacchiere vuote della televisione o le news di internet. Non è difficile. Basta scegliere, basta mettere ordine nella propria giornata e dare una gerarchia sana alle nostre priorità.
Dobbiamo ripartire dalla bellezza, dalla bellezza di Dio.
La bella notizia di questa domenica? Credere può essere splendido.
Paolo de Martino
1° domenica di Quaresima Le tentazioni sono un i 1° domenica di Quaresima

Le tentazioni sono un invito a mettere ordine nelle nostre scelte, a scegliere come vivere. Matteo invita a guardare le tentazioni di Gesù che sono anche le nostre.

La prima tentazione è  SOSTITUIRE Dio con delle cose: «Se sei figlio di Dio, dì a questa pietra che diventi pane». L'uomo è tentato di credere che tutto il futuro sia presente nelle cose, in un po' di pane. L'uomo non mendica solo pane, mendica vita, amore, felicità. L'uomo vive di ciò che viene dalla bocca di Dio, l'uomo vive di Dio per questo ne ha nostalgia. 

La seconda tentazione è una SFIDA a Dio. «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù». Tentazione di sempre quella di volere un Dio magico a nostra disposizione, pronto a intervenire all'occorrenza. "Dio se esisti fa' che...". Insomma, è la tentazione di avere Dio sotto controllo, di metterlo alla prova magari cercando di comprarmelo con preghiere, digiuni e altri sacrifici per qualcosa che desidero.

Nella terza tentazione il diavolo alza il tiro: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Qui siamo in un ambito caro al diavolo: i regni della terra. E' la tentazione di MERCANTEGGIARE con Dio.  È come se dicesse: "Il mondo ha dei problemi, risolvili. La gente ti chiederà miracoli, guarigioni, esaudiscili". (Paolo de Martino)
Questo periodo diventi un'occasione di riconciliazione con Dio, con il fratello, con il prossimo. 
Buon cammino quaresimale a tutti.
25-26 marzo Ritorna il meeting adolescenti a Mila 25-26 marzo 
Ritorna il meeting adolescenti a Milano.
Tutte le info su fragiovani.org
Rallegriamoci, non c'è spazio alla tristezza in q Rallegriamoci, non c'è spazio alla tristezza in questo giorno
Rallegriamoci, è la vita che distrugge ogni paura
Rallegriamoci, che si compie in questo giorno ogni promessa
Rallegriamoci, ogni uomo lo vedrà, la salvezza di Dio.

Gloria a te, Emmanuele, gloria a te, Cristo Signore
Che nasci per noi.

Rallegriamoci, è il momento di gustare il suo perdono
Rallegriamoci, con coraggio riceviamo la sua vita
Rallegriamoci, perché è giunta in mezzo a noi la presenza di Dio.

Auguriamo a tutti un sereno e santo Natale.
i frati Fabio, Nico e Giambo.
Ultimo giorno della novena Cosa può donarci l’ Ultimo giorno della novena

Cosa può donarci l’Attesa della nascita di Gesù in questo giorno di vigilia? La speranza.

Domani Gesù viene dopo che, di generazione in generazione, ha attraversato la storia. La sua genealogia è colma di personaggi santi a partire da Abramo; ma è anche una strada accidentata, piena di personaggi torbidi: omicidi, adulteri, prostitute, ladri, infidi, traditori dell'alleanza.
Domani viene colui che non ha avuto paura di sporcarsi dentro il fango delle nostre vicende umane. Ma viene il giorno, ed è domani, nel quale una Donna si trova incinta per opera dello Spirito Santo.

Buona vigilia.
8° giorno della novena di Natale Contemplare non 8° giorno della novena di Natale

Contemplare non è prima di tutto un modo di fare, ma è un modo di essere: essere contemplativo.
Essere contemplativi non dipende dagli occhi, ma dal cuore. E qui entra in gioco la preghiera, come atto di fede e d’amore, come “respiro” della nostra relazione con Dio. 
“Io guardo Lui, e Lui guarda me!”. È così: nella contemplazione amorosa, tipica della preghiera più intima, non servono tante parole: basta uno sguardo, basta essere convinti che la nostra vita è circondata da un amore grande e fedele da cui nulla ci potrà mai separare. (papa Francesco, udienza generale 5 maggio 21)
7° giorno della Novena di Natale «Grandi cose h 7° giorno della Novena di Natale

«Grandi cose ha fatto per me l'Onnipotente». È bello credere e sapere che Dio continua a compiere grandi cose per noi. Spesso non ci rendiamo conto di tutto questo e preferiamo intonare il canto della lamentela piuttosto che quello della gratitudine.

"Davanti ai poveri non si fa retorica, ma ci si rimbocca le maniche e si mette in pratica la fede attraverso il coinvolgimento diretto, che non può essere delegato a nessuno. A volte, invece, può subentrare una forma di rilassatezza, che porta ad assumere comportamenti non coerenti, quale è l’indifferenza nei confronti dei poveri. Succede inoltre che alcuni cristiani, per un eccessivo attaccamento al denaro, restino impantanati nel cattivo uso dei beni e del patrimonio. Sono situazioni che manifestano una fede debole e una speranza fiacca e miope."

VI Giornata Mondiale dei Poveri, messaggio di papa Francesco.
6° giorno della Novena di Natale Oggi è il sols 6° giorno della Novena di Natale

Oggi è il solstizio di inverno, il giorno in cui è più forte la nostalgia della luce. L'antifona maggiore ci fa cantare all'astro che sorge da oriente. Gesù, luce eterna, sole di giustizia viene ad illuminare e scaccia le tenebre che ci bloccano. 
Quante ombre nella nostra vita, ma anche quanto buio. L'ombra è ancora segno di una luce che qualche ostacolo intercetta e riflette diversamente, ma il buio è terribile. 
Quello vero e quello simbolico, che dice mancanza di speranza, paura, vuoto, morte. Gesù di sé dice esplicitamente: "Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita" (Gv. 8,12)

Foto di Carla Silvestrin
5° giorno della Novena di Natale Guardatela quest 5° giorno della Novena di Natale
Guardatela questa ragazzina che attende con maturità, che riflette, che sa. Sa che la sua vita è ad un bivio. Che la storia è ad un bivio. Che Dio le chiede di diventare la porta del cielo per Dio nel mondo. 
Tutta la creazione attende col fiato sospeso, scrive magnificamente san Bernardo. E Maria rompe gli indugi e dice sì. Ora la sua vita è di Dio, ora la sua vita è nostra. È grazie a quel "sì" se tu ora, amico lettore cercatore di Dio, stai leggendo. Facciamo anche noi della nostra vita un continuo "sì" all'opera di Dio in noi!
4 giorno della Novena di Natale Ci sono momenti i 4 giorno della Novena di Natale

Ci sono momenti in cui scopri che il rito e la preghiera non sono solo “cose da fare”, sante faccende comunque un po’ esterne a te, ma quella porta sottile che puoi attraversare con tutto te stesso, accesso a quella voce gratuita che chiama per nome, quella presenza che conosce e rilancia la fecondità della tua storia.
Load More Segui su Instagram

Copyright © 2018 - 2023 Centro Francescano Giovani - Nord Italia

Privacy e cookie policy

Powered by Fra Giovani